logo

Curiosità sulla cellulite

di Federica Almondo

 

Spesso considerata come un inestetismo cutaneo di poco conto, in realtà la cellulite è uno stato infiammatorio del tessuto sottocutaneo dovuto a problematiche circolatorie e linfatiche, il cui nome medico è panniculopatia edemato-fibro-sclerotica. La dieta e l’attività fisica spesso non bastano per contrastare la cellulite, ecco alcuni consigli insoliti!

𝗦𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻’𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗯𝗮𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝗻𝘁𝗲: frutta e verdura (soprattutto se consumata cruda), proteine di origine vegetali tendono a creare nell’organismo un ambiente basico che favorisce la detossificazione dalle scorie e quindi ostacola l’instaurarsi dell’infiammazione principale fattore perpetuante della cellulite.

𝗧𝗿𝗼𝗽𝗽𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲: la carne è un alimento che aumenta l’infiammazione e di conseguenza può peggiorare la cellulite; sostituisci spesso la carne con proteine di origine vegetale, pesce e uova.

𝗦𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝘂𝗺𝗮𝗿𝗲: il fumo ha un impatto negativo sulla salute cardiovascolare e sulla circolazione, perciò fumare peggiora (anche) la cellulite.

𝗟𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝘀𝘀𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹: il consumo frequente di alcolici può affaticare il microcircolo e promuovere la formazione della cellulite. Inoltre dilata i vasi sanguigni favorendone la rottura.

𝗡𝗼 𝗮𝗱 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝘁𝗿𝗼𝗽𝗽𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘀𝗮: evita tutte le attività che stressano troppo la zona per non aumentarne l’infiammazione; sono da preferire la camminata veloce, che stimola la circolazione, e un’attività anaerobica leggera ma regolare per stimolare l’angiogenesi (la formazione di nuovi vasi sanguigni).

𝗡𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗼𝗽𝗽𝗼 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲: il ritorno del sangue venoso dagli arti inferiori è in parte dovuto alla contrazione dei muscoli delle gambe che “spingono” il sangue verso l’alto; diete troppo restrittive causano la perdita di massa muscolare, la circolazione ne risente ed è più probabile che si formino ristagni di liquidi su cosce e glutei.

𝗖𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮: più tempo le feci restano nell’intestino più sostanze tossiche vengono assorbite e ciò peggiora di molto la cellulite.

𝗔𝗯𝗯𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼: pantaloni stroppo stretti e tacchi alti limitano la circolazione e favoriscono il ristagno dei liquidi.

𝗣𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮: stare seduti con le gambe accavallate peggiora la cellulite! Questa posizione ha un impatto negativo sulla circolazione degli arti inferiori e quindi aumentano la formazione della cellulite.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookie Tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.