logo

L’IMPORTANZA DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRACEUTICA NELLA PSORIASI E NELLA DERMATITE ATOPICA

di Federica Almondo

 

Le cause della psoriasi sono tuttora sconosciute ma è ormai accertata un’origine di tipo autoimmunitario. Può infatti accedere che, in determinate situazioni, Il sistema immunitario risponda in modo “sbagliato” provocando l’insorgenza o il peggioramento del sintomo. L’infiammazione è il principale meccanismo che aiuta il sistema immunitario a combattere le aggressioni esterne, ad esempio da microrganismi patogeni ed è in sostanza, un processo naturale di difesa dell’organismo che però deve avere un inizio e una fine. I problemi iniziano quando lo stimolo infiammatorio continua e non si spegne.

Nel nostro caso, la cronicizzazione del processo infiammatorio porta ad una alterazione delle cellule della pelle e intestinali, che in quanto infiammate, contribuiscono ad esacerbare o riacutizzare i sintomi. Le cellule intestinali, infatti,  così come quelle cutanee, giocano nella stessa squadra contro psoriasi e dermatite atopica. Ne consegue che, se per controllare i sintomi che ne derivano è fondamentale un’adeguata e accurata cura della pelle, è altrettanto essenziale una cura specifica dell’intestino attraverso un’alimentazione a basso stimolo immunogeno ed antinfiammatoria e un’adeguata integrazione nutraceutica.

Altrettanto centrale, per avere un intestino sano, è poi il ruolo della flora microbica intestinale o microbiota. Infatti, l’equilibrio tra le specie microbiche che la compongono  è fondamentale per la salute delle cellule intestinali. La disbiosi (squilibrio della composizione della flora microbica) determina sempre un’infiammazione delle cellule intestinali che non saranno più in grado di impedire il passaggio di sostanze estranee e nocive dall’intestino al sangue e, ciò determinerà di conseguenza, una risposta immunitaria dis-regolata, cioè sbagliata.

Le conseguenze di questa situazione sono, appunto,  manifestazioni cutanee come psoriasi o dermatite atopica. Ecco quindi che l’alimentazione può svolgere un contributo essenziale per combattere queste patologie contrastando quell’infiammazione che, da meccanismo iniziale di difesa, si è trasformata poi in causa di malattia.

Tra le cause scatenanti (“trigger”) di psoriasi o dermatite atopica, oltre a infezioni, difetti della metilazione (facilmente individuabili con un esame genetico) e squilibri nel microbiota intestinale (identificabili con test non invasivi), vanno anche considerate le carenze micronutrizionali.

Di conseguenza, se vogliamo combattere psoriasi e dermatite atopica, la soluzione vincente consisterà nell’abbinare ALIMENTAZIONE A BASSO STIMOLO IMMUNOGENO – ANTINFIAMMATORIA e ADEGUATA INTEGRAZIONE NUTRACEUTICA.

L’integrazione aiuterà non solo a colmare le carenze nutrizionali e a riequilibrare il microbiota (attraverso l’uso di specifici probiotici) ma anche a combattere l’infiammazione in modo attivo grazie al contributo di  sostanze naturali come  curcuma e  boswellia, dalle  comprovate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.  Attenzione però a formulazioni e dosaggi che, per essere efficaci, dovrebbero  sempre essere consigliati da un professionista.

 

Per maggiori informazioni contattami a info@federicaalmondo.it, oppure con:

ICB – ISTITUTO CLINICO BRERA
Piazzetta Brera 17, 20121 Milano
tel.+39 0235954212
email: segreteria@istitutoclinicobrera.it

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookie Tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.