IL CAFFE’ E’ UN TONICO E UN PIACERE IRRINUNCIABILE: MA PUO’ ESSERE DANNOSO? LA RISPOSTA E’ SCRITTA NEL DNA E PUOI FARE IL TEST IN POCHI MINUTI! Geneticamente parlando ognuno di noi può essere un metabolizzatore della caffeina “lento” o “veloce”. Nel primo caso siamo molto efficienti nel neutralizzare gli effetti negativi della caffeina perché il nostro enzima citocromo P450 funziona a pieno regime. Nel secondo caso, invece, l’enzima è molto meno efficiente e la caffeina (che è un […]
Stefania si è recata presso l’Istituto Clinico Brera (presso il mio studio) per un consulto nutrizionale con me a causa di un fastidioso gonfiore addominale, che si presentava già al mattino e persisteva durante tutta la giornata, e soprattutto per un grave problema di acne/foruncolosi che la affligeva da molto tempo (precedenti controlli ormonali e dermatologici erano risultati tutti negativi). L’analisi di questi sintomi, non collegati dalla paziente a particolari alimenti, mi ha spinto ad indagare verso una possibile “alterazione” […]
di Federica Almondo Ecco 10 punti importanti e semplici su cui dovremmo focalizzarci per migliorare la nostra alimentazione e mantenerci sani il più a lungo possibile. FARE COLAZIONE, SEMPRE! La mattina ci si sveglia dopo un periodo di circa 10/12 ore di digiuno. L’ organismo ha quindi necessità di nutrienti. Spesso, però, capita di non aver voglia di fare colazione, e ciò succede principalmente per due motivi. Il primo è che andiamo a letto troppo tardi, dormiamo troppo poco e […]
In questo link l’articolo pubblicato su Economy Like “Così (non) fan tutte – Acqua sì ma con quali differenze?” di Chiara Volontè con un intervento della dottoressa Federica Almondo – Nutrizionista. Trovate la rivista a bordo dei Freccia Rossa di questo mese o sulle navi Grimaldi. Buona lettura!
LA NUTRIZIONISTA FEDERICA ALMONDO SPIEGA IN COSA CONSISTE LA FLORA MICROBICA E PERCHÉ IL SUO CORRETTO FUNZIONAMENTO È ESSENZIALE PER IL BENESSERE DEL CORPO UMANO Intervista alla dott.ssa Federica Almondo, specialista in Scienza dell’Alimentazione e operatrice presso l’Istituto Clinico Brera e il Centro Medico Diagnostico Polispecialistico Sandonato Medica. Nella comunità scientifica è ormai nota l’enorme importanza che svolge l’intestino e in particolare la flora microbica che vi abita. Ci può spiegare perché e come incide nella salute del nostro organismo? […]
GAMBE GONFIE E CELLULITE? ACNE? PELLE SPENTA? CAPELLI SFIBRATI? UNGHIE FRAGILI? VUOI PROLUNGARE GLI EFFETTI DEI TUOI TRATTAMENTI? VUOI RALLENTARE L’INVECCHIAMENTO? Un adeguato e corretto supporto nutraceutico può massimizzare i risultati dei tuoi trattamenti di bellezza e prolungarne gli effetti. Agendo sia dall’esterno che dall’interno del tuo corpo la terapia estetica sarà davvero completa e inoltre potrai avere un reale beneficio per la tua salute e un ottimo supporto anti-aging! CHIEDI INFORMAZIONI PRESSO LA SEGRETERIA DI ISTITUTO CLINICO […]
Peso a inizio percorso (febbraio 2018) >>> 79,5 Kg Peso a fine percorso (giugno 2018) >>> 69 Kg Follow up peso >>> – 10,5 kg Follow up BCM >>> – 0,8 kg Il signor Luigi ha iniziato il suo percorso con me a fine febbraio e lo ha concluso a fine giugno. Ho riportato i valori di peso e BCM. La BCM (massa cellulare corporea) rappresenta la parte metabolicamente attiva, il motore del nostro organismo che possiamo identificare […]
Non mi ritengo una conoscitrice esperta, ma sono certamente una grandissima consumatrice di questa meravigliosa bevanda. La mia giornata inizia sempre con una tazza di thè nero e appena posso, a metà pomeriggio, mi fermo per il mio piccolo rito quotidiano che consiste nel sorseggiare thè verde o thè nero. Sarebbe bellissimo poterlo accompagnare anche a tartine, scones e dolcetti vari serviti con burro e marmellata proprio come fanno gli inglesi con il loro “afternoon thè”; ma in questo modo […]
Dal punto di vista evolutivo l’uomo ha impresso nel suo patrimonio genetico il bisogno di nutrirsi (ciò che normalmente chiamiamo fame), da cui la necessità di un notevole sforzo fisico per procacciarsi il cibo, soprattutto in regime di scarsità di risorse disponibili. Questo ha originariamente portato ad un equilibrio tra introito calorico ed energie spese. Negli ultimi secoli, però, quel delicato equilibrio si è spezzato; se da un lato la “spinta” a mangiare è rimasta invariata, il movimento necessario per […]