Il salmone è un ottimo alimento. Fonte eccezionale di preziosi nutrienti e soprattutto di omega 3. Le sue proteine sono ad alto valore biologico e i grassi presenti sono in gran parte gli importantissimi omega 3. Buono anche il contenuto vitaminico (vit. Del gruppo B e vit. A) e minerale (fosforo e selenio). Il suo consumo è adatto a tutti e proprio per la sua ricchezza in omega 3 è consigliabile in caso di ipertrigliceridemia e ipertensione. Un po’ di […]
Per avere una pelle sana, luminosa e priva di imperfezioni, non basta tenere il viso ben pulito e applicare la giusta crema cosmetica; è anche necessario bere tanto, mangiare correttamente e aiutarsi con una integrazione adeguata. Nel seguito vi indico 5 semplici consigli per ottenere ottimi risultati con semplicità. L’IDRATAZIONE è il primo passo: nella stagione calda bevete almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno distribuendoli nel corso della giornata e privilegiando la mattina. Le cellule della pelle, così come quelle […]
Quando aumentano caldo, afa e umidità, bere non sempre può bastare. Le perdite di sali minerali, infatti, aumentano notevolmente in ambienti caldi e umidi, e in particolare quando si pratica attività fisica. Un litro di sudore contiene circa 1,5 grammi di sale. Nella stagione calda i sali minerali sono invece i nostri migliori alleati: aiutano il lavoro del nostro cuore, sono indispensabili per il corretto funzionamento muscolare (il primo sintomo da carenza è l’insorgenza di crampi muscolari) e per la […]
Lezioni di nutrizione 24/5 – 21/6 – 19/7 2017 ore 17 Istituto Clinico Brera Piazzetta Brera 17, Milano La Dott.ssa Federica Almondo terrà presso l’Istituto Clinico Brera un ciclo di tre lezioni della durata di 1 ora ciascuna, durante le quali fornirà consigli pratici per una sana alimentazione. Affronterà temi molto importanti per la nostra salute quali gli effetti positivi e negativi di alcuni alimenti, la conservazione e la cottura dei cibi, l’alimentazione biologica, il pericolo degli additivi maggiormente […]
Che l’ipercolesterolemia aumenti il rischio di morte per cardiopatie è un’evidenza nota a tutti. Un elevato livello di colesterolo, in particolare della frazione LDL, si associa infatti ad un aumento del rischio di aterosclerosi (indurimento delle arterie). Cardiopatie e complicanze dell’aterosclerosi, tra cui l’infarto, hanno raggiunto proporzioni epidemiche ed hanno il triste primato di essere la prima causa di morte nel mondo occidentale: il nostro killer numero uno. Attenzione però: forse è meno noto che il colesterolo svolge anche un […]
La nutrigenetica studia il profilo genetico di una persona al fine di stabilire quali siano gli alimenti più adatti per la sua salute. Il concetto di nutrigenomica è invece più complesso. Essa studia come gli alimenti possono influenzare direttamente il DNA accendendo o spegnendo alcuni geni. A chi volesse capirne un po’ di più consiglio la visione di questo breve video, che sebbene non recentissimo, spiega in modo chiaro questi concetti.