logo

Oggi (è Halloween) ti consiglio… Zucca

La zucca è il simbolo per eccellenza della festa di Halloween. La tradizione è legata alla leggenda di un irlandese buono a nulla. L’uomo soprannominato Jack O’Lantern, una volta morto, non potendo entrare in paradiso a causa della sua vita futile e oziosa, si rivolse al diavolo che però lo respinse (in quanto più volte ingannato dall’uomo mentre era ancora in vita) lanciandogli addosso un tizzone ardente. Jack lo raccolse e per non farlo spegnere, lo mise dentro una rapa che stava mangiando. Da allora Jack è diventato il simbolo delle anime dannate e raminghe.

Quando poi, a metà dell’800 gli Irlandesi, a causa di una carestia migrarono in America, portarono con sé questa leggenda ma sostituirono le rape, quasi sconosciute, con le più diffuse zucche. Secondo la tradizione, la lampada costruita con la zucca aiuta a tenere lontani gli spiriti maligni.

Il suo allegro colore giallo arancione è in armonia con l’autunno, che è proprio il suo periodo di raccolta.

In Italia la zucca è consumata soprattutto al Nord, in particolare, nel mantovano e nel modenese dove viene utilizzata per la preparazione di meravigliosi piatti della tradizione come i famosi tortelli di zucca.

É una verdura molto versatile e gustosa può essere cucinata al vapore, al forno o lessata ed è ottima per la preparazione di salutari vellutate. La sua polpa si accompagna perfettamente al risotto o alla pasta. Una volta cotta e frullata può anche essere utilizzata esattamente come la salsa di pomodoro, persino sulla pizza.

La zucca è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae e come tutta la frutta e la verdura di questo colore è ricca di sostanze antiossidanti come il beta-carotene che, tra le altre cose, il nostro organismo utilizzata per preparare la preziosissima vitamina A.

Infine, bisogna dire due parole anche sui suoi pregiatissimi semi, ricchi di sostanze prodigiose tra cui ricordo solo gli acidi grassi omega 3 e la cucurbitina un elemento prezioso di cui parlerò tra poco.

Ecco ora elencati solo alcuni degli effetti benefici della zucca sulla nostra salute, non potendo citarli tutti in quanto veramente numerosissimi!

  • Aiuta a combattere la ritenzione idrica. Ricca di acqua e potassio, contrasta due tra le più comuni cattive abitudini alimentari e cioè la scarsa idratazione (bere poco!) e l’eccessivo consumo di sodio (sale!).
  • Utile per i problemi di prostata e di cistite. Questo effetto è svolto grazie alla presenza, in questo ortaggio, di principi attivi come le cucurbitine, la vitamina E e il selenio.
  • Combatte la stipsi. L’elevato contenuto di fibre (abbinato ad un elevato contenuto di acqua) accelera il transito intestinale.
  • Efficace in caso di colite. Anche se può sembrare una contraddizione leggendo il punto precedente, la zucca aiuta la flora intestinale a riequilibrarsi e di conseguenza svolge un ruolo modulante sia nel caso di stipsi che in quello di colite.
  • Valida per il controllo del peso corporeo e nel diabete. Le fibre, infatti oltre ad aumentare il senso di sazietà, riducono l’assorbimento degli zuccheri nel sangue. Ciò risultata essere utile sia nel sovrappeso che nel diabete. Inoltre la ricchezza in triptofano di questo alimento, stimola la produzione di serotonina essenziale per combattere la fame nervosa e l’ansia.
  • Efficace per contrastare l’insonnia e l’ansia. L’elevato contenuto di magnesio della zucca, è in grado di attenuare l’insonnia. Il meccanismo, invece col quale combatte l’ansia è legato al suo contenuto in triptofano ed è spiegato al punto precedente.
  • Offre supporto per combattere patologie cardiovascolari e ipertensione. Mai buttare i semi della zucca, ma tostarli pochi minuti in padella e consumarli come spuntino. I semi della zucca, infatti, sono ricchi di acidi grassi omega 3. E’ ormai risaputo che gli omega 3 abbassano i livelli di colesterolo totale e di trigliceridi nel sangue e di conseguenza aiutano a mantenere bassa la pressione arteriosa.

In conclusione qualunque sia il modo con cui desideriamo consumare la zucca: che sia cucinandola in modo gustoso, sgranocchiando i suoi semi o semplicemente sorseggiandola con un centrifugato va bene, purché sia sempre presente nel nostro menù in questo periodo dell’anno.

Buon Halloween a tutti!

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookie Tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.