Dieta chetogenica
La D.ssa Federica Almondo possiede un Master post-universitario in “Diete e terapie nutrizionali chetogeniche, integratori e nutraceutici” ed è socia NU.S.A. Associazione Scientifica Nutriketo.
La chetogenica non è semplicemente una dieta, ma una vera e propria terapia chetogenica. Si basa sulla drastica riduzione dei carboidrati e degli zuccheri fino a circa il 5% (provenienti solo da alcune verdure). Non è una dieta iperproteica, come spesso si crede, bensì normoproteica. La quota principale è costituita dai grassi “buoni” (70–75%), che costringono l’organismo a utilizzare le riserve di grasso come fonte di energia, inducendo lo stato di chetosi.
È considerata una dieta “starter”, utile per ottenere risultati in tempi rapidi e da inserire all’interno di un percorso alimentare strutturato finalizzato a modificare lo stile di vita. In particolare, consente di dimagrire velocemente senza perdita di massa magra (quindi di muscolo). Durante lo stato di chetosi molte persone riferiscono una sensazione di maggiore energia e lucidità mentale: per questo motivo la chetogenica è spesso scelta anche da manager e celebrities i periodi di massimo impegno.
La terapia chetogenica può essere proposta in cicli, sempre sotto la guida di professionisti qualificati. Non rappresenta uno stile alimentare da mantenere a lungo termine, salvo particolari condizioni mediche, e non va gestita come tale. Con questa dieta non si impara a mangiare correttamente e non si acquisiscono competenze per proseguire in autonomia: serve quindi un percorso progressivo di educazione nutrizionale che permetta alla persona di raggiungere una gestione ottimale della propria alimentazione.
È ormai riconosciuta dalla comunità scientifica come la prima terapia nutrizionale per molte malattie di origine infiammatoria. Può, ad esempio, consentire di invertire l’insulino-resistenza o un diabete di tipo 2 se di recente insorgenza. Viene inoltre utilizzata come supporto, spesso decisivo, in patologie come fibromialgia e lipedema.



