logo

CALDO E AFA IN ARRIVO? L’IMPORTANZA DEI SALI MINERALI

Quando aumentano caldo, afa e umidità, bere non sempre può bastare. Le perdite di sali minerali, infatti, aumentano notevolmente in ambienti caldi e umidi, e in particolare quando si pratica attività fisica. Un litro di sudore contiene circa 1,5 grammi di sale.

Nella stagione calda i sali minerali sono invece i nostri migliori alleati: aiutano il lavoro del nostro cuore, sono indispensabili per il corretto funzionamento muscolare (il primo sintomo da carenza è l’insorgenza di crampi muscolari) e per la preziosissima rigenerazione cellulare.  Quindi, oltre a bere SEMPRE almeno 10 bicchieri di acqua al giorno, la parola d’ordine è REINTEGRARE I SALI MINERALI!

Tra i Sali minerali, la perdita che deve maggiormente preoccupare non è quella del sodio (se non per le persone che praticano attività sportive a livello agonistico e per alcune ore consecutive); il sodio infatti, oltre ad abbondare nel nostro organismo, è anche un costituente del sale e si trova quindi in tantissimi cibi. Una normale alimentazione, di solito, è quindi in grado di sopperire alle perdite di sodio dovute all’eccessiva sudorazione.

Quella che va controllata è piuttosto la dispersione di POTASSIO e MAGNESIO, la cui mancanza porta, tra l’altro, senso di vertigine e debolezza. Il potassio lo si trova in grande quantità in alcuni frutti secchi (albicocche, fichi, datteri, prugne e ciliegie), nella frutta secca (mandorle e noci), nelle banane e nelle patate.  Il magnesio, invece, lo troviamo abbondante in quasi tutti i cereali integrali; è importantissimo nel metabolismo osseo e serve a prevenire i fastidiosissimi crampi muscolari e la sensazione di formicolio.

Quindi ricorda:

a tavola d’estate, privilegia FRUTTA e VERDURA in abbondanza per tamponare la perdita di liquidi e di alcuni sali minerali, evita cibi elaborati e ricchi di grassi, utilizza metodi di cottura semplici per facilitare il processo digestivo (al vapore o alla griglia) e non dimenticare di REINTEGRARE POTASSO e MAGNESIO, quest’ultimo con dei bei piatti di pasta o riso integrali!

Infine, come dico sempre, ricorda che l’uso di integratori alimentari con il consiglio del nutrizionista può essere un validissimo aiuto.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookie Tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookies tecnici necessari: wordpress_test_cookie, wordpress_logged_in_, wordpress_sec.
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.